Cyriak Harris
Il cavallo che distrusse l’universo
“Penso che il nostro cavallo potrebbe mangiarsi Internet.”
La vita è semplice per Buttercup: masticare erba nel campo, guardare trasognato le nuvole in cielo o starsene in piedi accanto a una siepe a osservare il mondo. Magari un bel pisolino seguito da un galoppo e poi via nella stalla per qualche test psicologico progettato per espandere i confini della coscienza equina.
Anche per Betty e Tim la vita è semplice. O almeno semplice come potrebbe esserlo per due scienziati che fanno esperimenti neurologici su un cavallo. Tutto ciò fino a quando non scoprono che Buttercup sta portando avanti un esperimento tutto suo.
Da allora la vita diventa più complicata per tutti, e la conseguente lotta per il controllo sul destino di un cavallo si trasforma in una corsa agli armamenti intellettuali che li porta tutti e tre ai confini della realtà e oltre. È una lotta che minaccia di scuotere le fondamenta della civiltà e di svelare il tessuto dello spazio-tempo. E chi potrebbe impedire a un cavallo potenziato di distruggere l’universo?
Ironico, divertente e sarcastico, Cyriak Harris, nella tradizione del miglior humor inglese, ha scritto un romanzo di fantascienza che non sfigurerebbe affatto accanto a famosi classici come “Guida galattica per autostoppisti” di Douglas Adams e “Alice nel paese delle meraviglie” di Lewis Carroll.
L’autore: Cyriak Harris è un artista britannico, conosciuto soprattutto per le sue animazioni surreali basate su montaggi foto e video, diffusi sul web a partire dal 2004. Da allora si è costruito una carriera come animatore freelance, lavorando a spot pubblicitari, programmi televisivi e video musicali, e su YouTube è seguito da oltre un milione di follower.
ISBN: 9788832077933
Illustrazione di copertina di Cyriak Harris
Traduzione dall’inglese di Marta Pacciani
Prezzo: € 16
CONDIVIDI QUESTA PAGINA OVUNQUE TU VOGLIA
Potrebbe interessarti anche
Tlotlo Tsamaase
Totem nelle nostre ossa“Totem nelle nostre ossa” è la prima raccolta di racconti in anteprima mondiale di Tlotlo Tsamaase, autrice del Botswana, vera e propria rivelazione della[...]
Futurismo andino
La rivolta degli oggettiIn lingua quechua il passato è davanti a noi perché lo conosciamo e possiamo studiarlo mentre il futuro è dietro di noi in quanto[...]
Fadi Zaghmout
Paradiso in terraGiordania, 2090. L’invecchiamento è diventato un fenomeno reversibile grazie agli incredibili progressi della biotecnologia. Eppure, persino in un mondo dove l’eterna giovinezza è una[...]
Clelia Farris
I vegumaniIn un’isola del mediterraneo la Astarte, cooperativa agricola di giovani coltivatori, si trova a fronteggiare le conseguenze della siccità. Nonostante l’Organizzazione Mondiale del Clima[...]
Fantascienza turca
Futurchia“Il futuro è proprio qui; è molto più vicino di prima. Se è così, noi in quanto residenti in una regione molto complicata e[...]