Edmundo Paz Soldán
Lo sguardo delle piante

Il passato e il presente estrattivista dell’Amazzonia s’intrecciano a formare un’atmosfera sospesa, inquietante e lisergica, in questo romanzo di Edmundo Paz Soldan, tra gli autori più importanti di narrativa di speculazione boliviana e dell’America Latina.
In fuga da uno scandalo, il protagonista della storia si rifugia in un laboratorio dove si stanno portando avanti esperimenti misteriosi. Con l’intento di sviluppare il videogioco più avanzato di realtà virtuale, una squadra guidata dal carismatico dottor Dunn cerca di riprodurre gli effetti allucinogeni di un’antica pianta conosciuta come “alita del cielo”. Ben presto, però, tra i due si scatena un oscuro duello in cui è difficile capire chi abbia di più da nascondere.
Edmundo Paz Soldán riesce ad amalgamare un’ampia gamma di motivi letterari per porre domande urgenti sul nostro tempo, in cui il potere seduttivo degli “schermi” sembra intrappolarci con le sue promesse di soddisfazione e di appagamento.
Edmundo Paz Soldán è nato nel 1967 a Cochabamba, in Bolivia. Nel 1997 ha conseguito il dottorato in Letteratura latinoamericana presso l’Università della California, Berkeley, e dallo stesso anno è professore di Letteratura latinoamericana alla Cornell University. È autore, tra gli altri, dei romanzi Río fugitivo (1998), La materia del deseo (2001), Sueños Digitales (2001), El delirio de Turing (2003), Palacio Quemado (2006), Los vivos y los muertos (2009) e Norte (2011); e di antologie di racconti come Las máscaras de la nada (1990), Desapariciones (1994) e Amores imperfectos (1998). Ha co-curato i libri Se Habla Español (2000) e Bolaño Savage (2008). Le sue opere sono state tradotte in nove lingue e gli è stato assegnato il Premio Juan Rulfo per il racconto “Dochera” (1997) e il Premio Nazionale del Romanzo in Bolivia (2002). Ha ricevuto la borsa di studio della Fondazione Guggenheim (2006). Attualmente collabora con diversi media, tra cui i giornali El País, La Tercera e El Deber, e le riviste Label Negra, Qué Pasa (Cile) e Letras Libres.
ISBN: 9788832077940
Traduzione dallo spagnolo di Giulia Malano
Illustrazione di copertina di Francesca Aloisi
Prezzo: € 17
CONDIVIDI QUESTA PAGINA OVUNQUE TU VOGLIA
Potrebbe interessarti anche
European Science Fiction #1
Knowing the NeighboursThe anthology “Knowing the Neighbours” features a selection of Near-Future stories written by some of the best European Science Fiction authors from 15 countries[...]
I mestieri di domani
InternetworkInternetwork è un'antologia che esplora i possibili mestieri del futuro composta da otto racconti di fantascienza e altrettanti saggi curati da Francesco Verso (scrittore[...]
Science Fiction Biodiversity
World Science Fiction #1Science fiction happens everywhere! This is why we collected in one volume the best short stories to come out of Future Fiction, a multicultural[...]
Fantascienza africana
Futuri uniti d’AfricaFuturi uniti d’Africa è un’antologia di 18 racconti scritti dalle migliori autrici e autori provenienti da Nigeria, Botswana, Sud Africa, Rwanda, Malawi, Kenya, Uganda[...]
Fadi Zaghmout
Paradiso in terraGiordania, 2090. L’invecchiamento è diventato un fenomeno reversibile grazie agli incredibili progressi della biotecnologia. Eppure, persino in un mondo dove l’eterna giovinezza è una[...]