Fantascienza francese
Una transizione in blu

“Una transizione in blu” colma una mancanza gravissima nell’ambito della fantascienza: conosciamo tutto di autori e di autrici di fantascienza americana e inglese mentre non sappiano nulla di quanto succede al di là delle Alpi. La Francia è stata la culla della fantascienza sin dalla fine del diciannovesimo secolo con nomi come Jules Verne, Camille Flammarion e Albert Robida ma poi – a parte alcuni casi sporadici come Ayerdhal, Wagner, Brussolo e Dantec – la “colonizzazione dell’immaginario” da parte della cultura anglofona ha impedito la traduzione e la pubblicazione di tanti scrittori e scrittrici che hanno contribuito a sviluppare il genere dai suoi illustri padri fondatori fino a giorni nostri. Questa selezione di racconti – seppure limitata e parziale – consente di tornare a scavalcare le Alpi per esplorare regioni collinari dai tratti solarpunk, scoprire ex-colonie francesi controllate da organizzazioni misteriose, utilizzare tecnologie innovative per il turismo post-pandemia e ricorrere a simulacri artificiali per la gestione del lutto.

Che la transizione in blu abbia inizio!

Indice

Introduzione di Jean-Claude Dunyach

Contaminazioni di Sylvie Denis

Diario di un poliorcete pentito di Ugo Bellagamba

Changeling di Lionel Davoust

Ritrovarti di Joëlle Wintrebert

Viaggio condiviso di Olivier Paquet

Maschi pallidi di Catherine Dufour

Mia dolce colombina di Xavier Dollo

Sei facce dello stesso cubo di Ketty Steward

Specchi mutilati di Claude Ecken

Traduzione dal francese di Alda Teodorani, Francesca Secci, Giulia Palumbo Maria Michela Dichio e Chiara Seri.

Copertina di Dayana Montesano

ISBN: 9788832077803

Prezzo: € 17

acquista kindle o Cartaceo su amazon

CONDIVIDI QUESTA PAGINA OVUNQUE TU VOGLIA

Potrebbe interessarti anche

  • FRANCESCO VERSO
    e-Doll

    Romanzo vincitore del premio Urania Mondadori 2008 Da tempo le abitudini sessuali degli esseri umani hanno subito un'evoluzione epocale grazie alla creazione degli e-Doll: [...]

    SCOPRI
  • Fantascienza greca
    Nova Hellas

    La prima antologia di fantascienza greca mai pubblicata in Italia. “A volte sott’acqua, a volte interamente virtuali, di fronte a catastrofi che vanno dall’austerità [...]

    SCOPRI
  • Science Fiction Biodiversity
    World Science Fiction #1

    Science fiction happens everywhere! This is why we collected in one volume the best short stories to come out of Future Fiction, a multicultural [...]

    SCOPRI
  • Futurismo andino
    La rivolta degli oggetti

    In lingua quechua il passato è davanti a noi perché lo conosciamo e possiamo studiarlo mentre il futuro è dietro di noi in quanto [...]

    SCOPRI
  • Fantascienza spagnola e latino-americana
    Cuerpos

    Tradotti per la prima volta in italiano da Raul Ciannella, questi nove racconti rappresentano una selezione della migliore fantascienza contemporanea spagnola e latino-americana. Il [...]

    SCOPRI