Fantascienza tedesca
Obsolescenza programmata

La tecnologia cambia e nel farlo cambia le nostre vite e noi stessi. Eppure attraverso il fenomeno dell’obsolescenza programmata si pianifica e scandisce l’aggiornamento e la sostituzione di qualunque dispositivo di uso quotidiano. E se questo processo non fosse rivolto solo agli oggetti ma anche agli esseri umani? E se l’adeguamento non si limitasse alle cose ma si estendesse anche alle persone che ne fanno un uso sempre crescente? Se gli oggetti invecchiano precocemente, che dire di coloro che li usano? E se decidessimo di resistere all’obsolescenza programmata, che cosa perderemmo e che cosa guadagneremmo da un comportamento ritenuto contrario allo scorrere naturale del progresso tecnologico?

I racconti contenuti in questa prima antologia di fantascienza contemporanea tedesca, scritti da una selezione dei migliori autori e autrici del genere, indagando i costi e i benefici della nostra dipendenza dalle tecnologie e rappresentano nelle parole di Alessandro Fambrini, docente di letteratura tedesca presso l’Università di Pisa: “un campione minuscolo ma rappresentativo di una scuola vitale: opere di fervida fantasia, eppure […] maschere di un presente cui guardare con attenzione e con diffidenza, senza dimenticare mai che la fantascienza, come letteratura del possibile, può servire a cambiarlo.”

Prezzo: € 13

acquista kindle o Cartaceo su amazon

CONDIVIDI QUESTA PAGINA OVUNQUE TU VOGLIA

Potrebbe interessarti anche

  • FRANCESCO VERSO
    Bloodbusters

    Premio Urania 2015, pubblicato nel volume “Il sangue e l’impero” Urania Mondadori Pubblicato nel Regno Unito da Luna Press e in Cina da Bofeng [...]

    SCOPRI
  • Clelia Farris
    I vegumani

    In un’isola del mediterraneo la Astarte, cooperativa agricola di giovani coltivatori, si trova a fronteggiare le conseguenze della siccità. Nonostante l’Organizzazione Mondiale del Clima [...]

    SCOPRI
  • Fantascienza indiana
    Avatar

    Edizione in doppia lingua inglese e italiano India, futuro prossimo: questi nove racconti, come fili protesi verso il domani, esplorano il variegato arazzo della [...]

    SCOPRI
  • Ken Liu
    Le onde

    “Quando la fantascienza funziona, non ci fornisce una mappa del futuro, ma un vocabolario per riflettere sui nostri valori fondamentali in un mondo irriconoscibile.” [...]

    SCOPRI
  • Fantascienza Queer e Trans
    Il mio genere è top secret

    Il titolo di questa antologia di fantascienza queer e trans riassume alla perfezione la questione di genere: “top secret”, infatti, è sia una classificazione [...]

    SCOPRI