FRANCESCO VERSO / MAURIZIO BALISTRERI
I non nascituri (doppia lingua Italiano-Inglese)
Con la crescita inarrestabile della popolazione mondiale la questione demografica è spesso al centro del dibattito sul futuro della specie umana: ci saranno risorse per tutti oppure diventerà lecito impiegare tecniche di controllo della popolazione? Gli scenari futuri saranno legati anche alle nuove tecnologie riproduttive con cui si potrebbe scegliere il profilo genetico dei nascituri. Quale domani ci aspetta? Editeremo il nostro DNA per vivere quanto Matusalemme? Aspetteremo con ansia il rilascio di un certificato alla procreazione? Ci riprodurremo per clonazione oppure il sesso e la funzione riproduttiva si separeranno per sempre?
I non nascituri indaga queste e altre questioni con due modalità narrative: il racconto “Futuro di mezza estate” di Francesco Verso in cui il controllo demografico si realizza mediante i sogni e il saggio “La fine del sesso (riproduttivo)” di Maurizio Balistreri che tratteggia gli scenari riproduttivi dei prossimi anni.
Prezzo: € 9,00
CONDIVIDI QUESTA PAGINA OVUNQUE TU VOGLIA
Potrebbe interessarti anche
I mestieri di domani
InternetworkInternetwork è un'antologia che esplora i possibili mestieri del futuro composta da otto racconti di fantascienza e altrettanti saggi curati da Francesco Verso (scrittore[...]
Fantascienza greca
Nova HellasLa prima antologia di fantascienza greca mai pubblicata in Italia. “A volte sott’acqua, a volte interamente virtuali, di fronte a catastrofi che vanno dall’austerità[...]
Francesco Verso
I camminatori – Vol. 1 I PulldogsI camminatori (Vol. 1 - I Pulldogs) è il primo romanzo italiano di genere solarpunk. Alan perde l’uso delle gambe in un incidente sul[...]
Francesco Verso / Gabriele Bitossi / Pietro Depalma / Cristina Tomasini
La nave verdeLa nave verde è una storia solarpunk che tenta di rispondere al fenomeno delle migrazioni causate da guerre, crisi ambientali e fughe endemiche dai[...]
FRANCESCO VERSO
Futurespotting (in inglese)Writing short stories – contrary to popular belief – is very hard. You can’t procrastinate, you can’t hide behind turns of phrase, you have[...]