FRANCESCO VERSO / MAURIZIO BALISTRERI
I non nascituri (doppia lingua Italiano-Inglese)

Con la crescita inarrestabile della popolazione mondiale la questione demografica è spesso al centro del dibattito sul futuro della specie umana: ci saranno risorse per tutti oppure diventerà lecito impiegare tecniche di controllo della popolazione? Gli scenari futuri saranno legati anche alle nuove tecnologie riproduttive con cui si potrebbe scegliere il profilo genetico dei nascituri. Quale domani ci aspetta? Editeremo il nostro DNA per vivere quanto Matusalemme? Aspetteremo con ansia il rilascio di un certificato alla procreazione? Ci riprodurremo per clonazione oppure il sesso e la funzione riproduttiva si separeranno per sempre?
I non nascituri indaga queste e altre questioni con due modalità narrative: il racconto “Futuro di mezza estate” di Francesco Verso in cui il controllo demografico si realizza mediante i sogni e il saggio “La fine del sesso (riproduttivo)” di Maurizio Balistreri che tratteggia gli scenari riproduttivi dei prossimi anni.
Prezzo: € 9,00
CONDIVIDI QUESTA PAGINA OVUNQUE TU VOGLIA
Potrebbe interessarti anche
Francesco Verso / Francesco Mantovani
iMate (doppia lingua italiano-inglese)Janna va a Napoli per un misterioso colloquio di lavoro e trovare un modo di pagare le cure mediche del suo compagno Eskin. Una [...]
K.A. Teryna
Medusa (doppia lingua Italiano-Russo)EDIZIONE BILINGUE RUSSO-ITALIANO I mondi di K.A. Teryna – autrice di spicco della fantascienza russa contemporanea – sono difficili da dimenticare: in “Medusa” siamo [...]
Fantascienza indiana
AvatarEdizione in doppia lingua inglese e italiano India, futuro prossimo: questi nove racconti, come fili protesi verso il domani, esplorano il variegato arazzo della [...]
Ian McDonald / Gabriela Miravete / K.A. Teryna / Mu Ming
Storie dal domani 6La sesta antologia Future Fiction include 10 storie – provenienti da 9 paesi e in traduzione da 5 lingue diverse – che raccontano scenari [...]
Ken Liu
Le onde“Quando la fantascienza funziona, non ci fornisce una mappa del futuro, ma un vocabolario per riflettere sui nostri valori fondamentali in un mondo irriconoscibile.” [...]