Futurismo andino
La rivolta degli oggetti

In lingua quechua il passato è davanti a noi perché lo conosciamo e possiamo studiarlo mentre il futuro è dietro di noi in quanto non possiamo vederlo e quindi ci è sconosciuto. Basterebbe già questo esempio, capace di ribaltare la concezione occidentale del tempo, per dimostrare l’importanza fondamentale di tutti quei “futuri” – negletti e trascurati – che non abbiamo avuto modo di leggere né di esplorare. Per questo motivo il futurismo andino – qui rappresentato da una selezione dei migliori autori e autrici provenienti da Argentina, Bolivia, Cile, Colombia, Equador e Perù – diventa uno strumento potentissimo per aiutarci a espandere la nostra comprensione del domani e ad abbracciarne una visione più complessa ma altrettanto ricca.
Tradotte per la prima volta in italiano da Rosa Ricciardi, le storie de “La rivolta degli oggetti” immaginano scenari solarpunk de-colonizzati, cambiamenti climatici radicali, rivolte sociali post-pandemiche e profonde riflessioni sulla nostra dipendenza dai social media, restituendo altrettanti sguardi sui territori e i popoli andini che, seppure schiacciati da antiche colonizzazioni e nuovi imperialismi, sono ancora capaci di raccontare i propri futuri, in modo autentico e originale.
0 Introduzione di César Santivañez
1 Sott’acqua di Adriana Alarco – Perù
2 Un uomo nel mio letto di Solange Pappe – Equador
3 Dipendenza programmata di Daniel Collazos – Perù
4 Mentre menti di Laura Ponce – Argentina
5 Ledva di Luis Apolin – Perù
6 Miraflores di Tanya Tynjälä – Perù
7 Il viaggio di Tanya Tynjälä – Perù
8 Robot poeta di Edmundo Paz Soldan – Bolivia
9 Parlo con mille voci – Cesar Santivanez – Perù
10 Anuri di Karen Reyes – Colombia
11 Pop up di Nestor Toledo – Argentina
12 Serviology di Eva Van Kreimmer – Cile
13 Diecimila seguaci – Sandrine L. Sarango – Perù
14 Terrapunk di Luis Apolin – Perù
Traduzione di Rosa Ricciardi, illustrazione di copertina di Hugo Espinoza
ISBN: 9788832077766
Prezzo: € 17
CONDIVIDI QUESTA PAGINA OVUNQUE TU VOGLIA
Potrebbe interessarti anche
Fantascienza marina
Correnti futureScritte dalle migliori autrici di fantascienza contemporanea – tra cui Elizabeth Bear, Vandana Singh, Gu Shi, Lauren Beukes, Madeline Ashby e Malka Older –[...]
Science Fiction Biodiversity
World Science Fiction #1Science fiction happens everywhere! This is why we collected in one volume the best short stories to come out of Future Fiction, a multicultural[...]
S.B. Divya
RuntimeRuntime – finalista al premio Nebula 2016 – è l’avvincente debutto nella narrativa di fantascienza di S. B. Divya. La Minerva Sierra Challenge è[...]
Fantascienza francese
Una transizione in blu“Una transizione in blu” colma una mancanza gravissima nell’ambito della fantascienza: conosciamo tutto di autori e di autrici di fantascienza americana e inglese mentre[...]
FRANCESCO VERSO
e-DollRomanzo vincitore del premio Urania Mondadori 2008 Da tempo le abitudini sessuali degli esseri umani hanno subito un'evoluzione epocale grazie alla creazione degli e-Doll:[...]