Chi Hui, Arianna Pioli, Lorenzo Livrieri
Senza ritorno
Ammaliata dalle facili promesse della rete virtuale, la giovane Chen Wen, dopo aver caricato la propria coscienza online, scompare. Suo padre, disperato, ingaggia allora Xuenjiao, una abile hacker per rintracciarla, convinto che il corpo di sua figlia non contenga più l’anima della piccola Wen. Nell’oceano sconfinato di dati dell’internet cinese, Xuenjiao – insieme al suo gatto artificiale Aksha – dovrà scoprire cosa è successo e tentare di non affondare anche lei negli abissi virtuali.
Pubblicato per la prima volta in forma di racconto sull’antologia “Il sole cinese”, per temi e stile la storia dell’autrice Chi Hui rappresenta uno dei primi e migliori esempi di cyberpunk cinese.
“Senza ritorno” è stato adattato da Arianna Pioli e illustrato da Lorenzo Livrieri.
Nata nel 1984 nel nord-est della Cina, Chi Hui è stata scrittrice ed editor presso la rivista Science Fiction World dal 2006 al 2010. Molto apprezzata dal pubblico, il suo racconto Senza ritorno ha ricevuto una candidatura dei lettori per il prestigioso Galaxy Award nel 2006. Prima di pubblicare con il suo vero nome, utilizzava lo pseudonimo Xuewu Fenghua, con il quale ha firmato le sue opere d’esordio.
Arianna Pioli nasce nel 1993 e fin da bambina ama scrivere. Finito il liceo classico, nel 2012, inizia vari corsi che la portano alla Scuola Internazionale di Comics dove frequenta il corso di scrittura creativa di Alda Teodorani. Dopo la laurea triennale in filosofia all’università Roma Tre, si iscrive alla magistrale di “Informazione, editoria e giornalismo” e al corso di “Sceneggiatura per fumetto”, alla Scuola Internazionale di Comics. Partecipa con alcuni racconti a varie antologie di genere; l’ultimo racconto vincitore è del 2020: “Il vandalo indelebile”, nella raccolta “Onda Noir – Errori Giudiziari” pubblicata da InSedicesimo, Pentàgora Edizioni. Ha lavorato in biblioteche scolastiche e non, e ha un canale su Twitch.
Lorenzo Livrieri è nato a Torino nel 1997, ha cominciato la sua formazione artistica dal Primo Liceo Artistico, per poi laurearsi in Grafica d’Arte presso l’Accademia Albertina di Belle Arti. Attualmente è studente presso la Scuola Internazionale di Comics di Torino. Si specializza in Character Design, Concept Art e Fumetti, integrando la sua passione per la cultura Pop e il mondo dei videogiochi nel suo lavoro. Il suo stile di disegno è spesso caratterizzato da colori sgargianti e personaggi cartooneschi, con un tocco di Queer e anni 80. Al momento lavora come artista freelance: ha lavorato come Concept Artist per lo studio di animazione Flora’s Room e collaborato con l’artista Drag Juno Birch per la creazione di merchandise online.
Keywords: cyberpunk, realtà virtuale, androidi da compagnia, hacker.
ISBN: 9788832077926
Prezzo: € 13
CONDIVIDI QUESTA PAGINA OVUNQUE TU VOGLIA
Potrebbe interessarti anche
VVAA
Galaxy Awards 1After 30 years of incredible development, China represents today one of the main sources of futuristic scenarios and Science Fiction storytelling. That’s why this[...]
Fantascienza per giovani e ragazzi
Figli del futuroNel nostro futuro non ci sono omini verdi, né raggi laser o viaggi nel tempo, non ci sono flotte spaziali o teletrasporti: noi, figli[...]
Vina Prasad / Dark0 / Giulia Sabatini
Una serie di bisteccheInutile girarci intorno, dopo aver letto questo fumetto guarderete la carne con altri occhi. “Una serie di bistecche” – adattato da Dark0 a partire[...]
S.B. Divya
RuntimeRuntime – finalista al premio Nebula 2016 – è l’avvincente debutto nella narrativa di fantascienza di S. B. Divya. La Minerva Sierra Challenge è[...]
Francesco Verso, César Santivañez e Hugo Espinoza
Ecoluzione – fumetto solarpunkSulle sponde del lago Bajkal in Siberia è in atto una catastrofe ambientale devastante ma silenziosa, causata dalla proliferazione dell’alga spirogyra. Una cellula del[...]