Le onde (Italian language)
“Quando la fantascienza funziona, non ci fornisce una mappa del futuro, ma un vocabolario per riflettere sui nostri valori fondamentali in un mondo irriconoscibile.”
Con queste parole, Ken Liu introduce la sua narrativa breve, fatta di racconti ambientati in un futuro in cui l’elemento umano resta fondamentale per capire come evolverà il rapporto tra la specie umana e la tecnologia. Ci rifiuteremo di caricare le nostre identità su corpi artificiali per sfuggire alla morte? Oppure guarderemo con nostalgia alla limitatezza dei nostri sensi biologici? E come useremo gli algoritmi che ci permettono di scoprire tanto di noi stessi e degli altri? Di fronte alle trasformazioni della società contemporanea, ci ritrarremo in un guscio di “umana sicurezza” o invece abbracceremo la condizione postumana con i dubbi e le incertezze che tale cambiamento comporta?
L’antologia include i seguenti racconti: Ricordi di mia madre, Animali esotici, Simulacro, La combinazione perfetta, Restare indietro, Mono no aware, Le onde, Insieme altrove, vaste mandrie di renne.
Nato nel 1976 a Lanzhou (Cina), Ken Liu è emigrato negli Stati Uniti con la famiglia quando aveva undici anni. Autore prolifico, è anche traduttore, avvocato e programmatore.
Ha vinto il premio Nebula (2 volte), Hugo e World Fantasy ed è stato pubblicato su Fantasy & Science Fiction, Asimov, Analog, Clarkesworld, Strange Horizons e altre riviste. Il suo romanzo d’esordio, “The Grace of Kings” – primo volume della serie epica silkpunk “The Dandelion Dynasty” – è stato pubblicato da Saga Press e si è aggiudicato il premio Locus. In seguito ha pubblicato il secondo volume, “The Wall of Storms”, e un’antologia di racconti, “The Paper Menagerie and other stories”. Ken Liu è anche un eccellente traduttore dal cinese all’inglese. Sua è la traduzione de “Il problema dei tre corpi” di Liu Cixin, primo romanzo cinese ad aver vinto il premio Hugo nel 2015, (Oscar Fantastica, Mondadori). Ha inoltre curato la prima antologia di fantascienza contemporanea cinese in inglese, “Invisible Planets”. Ken Liu vive con la sua famiglia nei pressi di Boston, Massachusetts.
Price: € 14
SHARE THIS PAGE WHEREVER YOU WANT
It might also interest you
Festa di primavera (Italian language)
Tradotta per la prima volta in italiano, l’antologia “Festa di primavera” rappresenta un’ottima occasione per scoprire una delle migliori autrici di fantascienza contemporanea cinese.[...]
Sinosfera (dual language Chinese-Italian)
SINOSFERA è la seconda antologia di fantascienza cinese in doppia lingua Dopo il successo di Nebula, questa seconda antologia di racconti di fantascienza cinese[...]
Futugrammi (Chinese and Italian language)
Futugrammi is the fourth anthology of contemporary Chinese science fiction in two languages after Nebula, Sinosfera and Artificina. The selected stories come from established[...]
Nebula (dual language Chinese-Italian)
NEBULA è la prima antologia di fantascienza cinese in doppia lingua Dall’invecchiamento della popolazione ai cambiamenti climatici, dall’istruzione di massa all’impatto dei social network,[...]
A Hundred Ghosts Parade Tonight
Ning is a boy who lives on Ghost Street in a future amusement park. He spends his time with many strange friends: spirits, demons,[...]